
Nel 2020 le richieste di mutui immobiliari, secondo il barometro del credito alle famiglie di Crif, sono aumentate del 2,8%. Grazie alla presenza di tassi d’interesse molto vantaggiosi le famiglie sono state invogliate a rinegoziare i termini dei contratti di mutuo. Secondo un’analisi previsionale per il 2021 si ipotizza un progressivo recupero delle richieste di mutui, stimate tra l’11% ed il 26%. L’ipotesi più rosea e ottimista stimata prevedendo entro l’anno la fine dell’emergenza pandemica, mentre nel caso opposto potrebbe verificarsi un picco negativo del 5%.
Quali sono le esigenze degli italiani
Sempre secondo il barometro Crif scopriamo che l’importo medio richiesto sui mutui è cresciuto del 2% rispetto al 2019 passando da 130.976 euro a 133.577 euro. Dunque, la maggioranza degli importi richiesti non supera i 150.000 euro, proprio per evitare di gravare eccessivamente sul bilancio medio familiare. Non risultano significative novità dal punto di vista della distribuzione delle richieste per fasce di importo. Solo un lieve calo delle richieste per la classe inferiore a 75.000 euro; al contrario, sono leggermente aumentate le domande per la classe compresa tra 150.000 e 300.000 euro.
Fasce di importo dei mutui | 2019 | 2020 |
Fino a 75.000 € | 24,0% | 22,6% |
75.001-100.000 € | 19,8% | 19,4% |
100.001-150.000 € | 29,9% | 30,0% |
150.001-300.000 € | 22,7% | 24,2% |
Oltre 300.000 € | 3,6% | 3,8% |
Fonte: EURISC – Sistema Informazioni Creditizie Crif
Per quanto riguarda il parametro della durata, si conferma il trend verso piani di rimborso lunghi. Infatti, più del 76% delle richieste ha per oggetto durate superiori ai 15 anni, così che il piano di rimborso può essere spalmato su un periodo più lungo, con importo mensile più contenuto.
Durata dei mutui richiesti | 2019 | 2020 |
0 – 5 anni | 0,5% | 0,7% |
5-10 anni | 8,2% | 7,1% |
10-15 anni | 16,4% | 15,9% |
15-20 anni | 25,6% | 26,4% |
20-25 anni | 22,1% | 23,3% |
25-30 anni | 24,4% | 23,3% |
oltre 30 anni | 2,8% | 3,3% |
Fonte: EURISC – Sistema Informazioni Creditizie Crif
Per quanto riguarda il parametro età, non si registrano grandi stravolgimenti. Viene confermato il primato della fascia tra i 35 ed i 44 anni che raccoglie poco più di un terzo delle richieste (33,8%).
Età dei richiedenti mutuo | 2019 | 2020 |
18-24 anni | 2,4% | 2,2% |
25-34 anni | 25,7% | 25,4% |
35-44 anni | 34,5% | 33,8% |
45-54 anni | 24,3% | 25,0% |
55-64 anni | 10,5% | 11,0% |
65-74 anni | 2,4% | 2,4% |
Oltre 74 anni | 0,2% | 0,2% |
Fonte: EURISC – Sistema Informazioni Creditizie Crif