
L’emergenza Covid-19 se, da un lato, ha toccato alcuni comparti del mercato del credito, dall’ altro, la stessa cosa non si può dire per la cessione del quinto. Da uno studio condotto dai portali Facile.it e Prestiti.it si evidenzia che le richieste di cessione del quinto dello stipendio/pensione sono aumentate del 10,2% nel terzo trimestre 2020, uguale a quella dello stesso periodo nel 2019. Il fine, per il 23,2 % delle richieste di prestiti, è quello di ottenere liquidità nell’ immediato. In leggero aumento le richieste di prestiti con finalità di acquisto di auto usate (21,3%, +4,1% rispetto al trimestre luglio-settembre 2019). Al contrario, è emerso un calo del 3% delle richieste per la ristrutturazione della casa e dell’1% di quelle relative all’acquisto di arredamento.
L’ importo medio richiesto ha subito un calo del 6% che si attesta mediamente sulla cifra di 19.464 euro. Inoltre, sempre dallo studio si evince che il 23,9% delle richieste sia pervenuto da donne e l’età media, per questa particolare tipologia di prestito, sia stata di 45 anni.
Le richieste di prestiti personali sono state di importi medi pari a 13.201 euro, con una durata media dei piani di ammortamento pari a poco più di 5 anni (63 rate). Nel terzo trimestre del 2020 è in diminuzione anche la percentuale di prestiti richiesti dalle donne (dal 27% al 25,5%). Da sottolineare che, durante il terzo trimestre 2020, il 76,7% delle domande è stato presentato da dipendenti privati con contratto a tempo indeterminato (+4,9% rispetto allo stesso trimestre del 2019) ed in aumento le richieste da parte dei pensionati (+3% in confronto allo stesso trimestre del 2019).
Concludendo, emerge che quest’ emergenza sanitaria straordinaria ha condizionato molto l’andamento del mercato creditizio costringendo molte persone a chiedere prestiti principalmente per ottenere liquidità immediata per fronteggiare le spese ordinarie, relegando o posticipando spese secondarie e non necessarie. Adesso, toccherà stare aspettare e capire cosa viene fuori da questo primo trimestre 2021.