
La famiglia, dei figli e una casa propria, sono i punti di arrivo per un uomo nella nostra società. Ma, nonostante ciò, bisogna pur sempre pensare al nostro futuro e a quello dei nostri cari per proteggersi da imprevisti e situazioni incontrollabili.
La soluzione per far fronte, sempre, ad eventi inattesi, è stipulare un’assicurazione sulla vita.
Bisogna, quindi, richiedere il consiglio di un esperto recandosi in agenzia, in banca o rivolgersi a un consulente assicurativo.
Prima di fare scelte azzardate bisogna fare chiarezza sulle caratteristiche principali di un’assicurazione vita per avere una visione completa al momento della stipula del contratto.
Che cosa è l’assicurazione vita
L’assicurazione vita è uno strumento utile per proteggersi e tutelare la propria famiglia dal verificarsi dall’impatto economico negativo legato a eventi inattesi e incontrollabili originati da incidenti, malattie o decesso di uno dei soggetti che provvedono al sostentamento del nucleo familiare.
La polizza sulla vita è un contratto stipulato tra il soggetto che si vuole assicurare e un istituto assicurativo che emette la polizza. Per tutta la durata di questo contratto, il contraente versa, a cadenze regolari (mensili, semestrali o annuali) definiti al momento della stipula una somma di denaro definito come il premio dell’assicurazione.
Quindi, l’assicurazione vita rappresenta una garanzia che tutela il soggetto o i soggetti beneficiari del contratto, una garanzia che permette a questi ultimi di ricevere una somma di denaro nel caso in cui l’assicurato subisca un determinato imprevisto.
I tipi di contratto sono diversi: polizza vita caso morte, polizza vita caso vita, polizza vita mutuo e polizza vita mista.
Ogni compagnia assicurativa propone diverse soluzioni per ogni tipo di polizza vita applicando, ovviamente le varie tariffe, che rendono un contratto più o meno conveniente rispetto agli altri concorrenti.
Quando si sta decidendo di sottoscrivere un’assicurazione sulla vita, inizialmente è consigliabile confrontare le diverse proposte utilizzando anche i comparatori online per l’assicurazione vita che permettono di generare preventivi in maniera facile e valutare le diverse proposte presenti nel mercato. Si tratta di una soluzione molto pratica per avere una prima stima delle tariffe, del tipo di copertura garantita e se un determinato tipo di polizza può fare al caso proprio.
Assicurazione vita caso morte
Tra le tipologie di polizze vita offerte, quella che solitamente interessa alla maggior parte delle persone, è l’assicurazione vita in caso di morte.
Questo tipo di contratto prevede che, in caso si verifichi il decesso della persona assicurata, oppure anche nel caso il soggetto subisca un’invalidità permanente (sempre se prevista dalla polizza), il beneficiario dell’assicurazione riceva la somma di denaro assicurata e pattuita al momento della stipula. Le assicurazioni in caso morte prevedono anche che l’assicurato possa essere una persona diversa dal contraente la polizza con beneficiario anche una persona terza.
L’assicurazione vita caso morte è la soluzione più adatta e più utilizzata quando si vogliono tutelare soggetti come: coniuge, figli, parenti che dipendono economicamente dal sottoscrittore del contratto. La polizza, come già detto, fornisce la garanzia che le persone più care possano continuare ad avere lo stesso tenore di vita anche a seguito di un evento tragico come la morte.
Chi ha una famiglia, dei figli, ha appena acquistato una casa e contratto un mutuo, dovrebbe seriamente pensare a un’assicurazione sulla vita. Con la stipula di una polizza vita caso morte si ha la sicurezza che, anche in propria assenza, la famiglia possa far fronte agli impegni economici senza ritrovarsi in difficoltà.
Durata della polizza
La durata dell’assicurazione vita, ovvero il periodo di tempo durante il quale l’assicurato è coperto dalla polizza fa riferimento al periodo di tempo durante il quale i beneficiari della polizza avranno bisogno di essere protetti e tutelati in caso di morte del contraente; di solito, la durata dell’assicurazione vita viene scelta in base all’età del contraente, alla durata del mutuo sulla casa, all’età dei figli o del coniuge.