All’atto dell’istruzione e accettazione della pratica si eroga l’anticipazione richiesta in un periodo che oscilla tra i 20 ed i 40 giorni, molto dipende dall’ente coinvolto.
FAQ
DOMANDE FREQUENTI
FAQ
Cessione del Quinto dello Stipendio
Quale è il tasso di interesse applicato al finanziamento?
Come avviene il rimborso del finanziamento?
La Cessione del Quinto è una forma di finanziamento riservata a lavoratori dipendenti, regolata dal DPR 5/1/1950 n. 180, che prevede il rimborso effettuato direttamente dal datore di lavoro del cliente mediante trattenute dirette, pari ad 1/5 della retribuzione mensile netta, sulla busta paga del richiedente.
Chi può avere diritto alla Cessione del Quinto?
Oltre ai pensionati, possono usufruirne tutti i lavoratori dipendenti purché di ruolo o comunque in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Con tali requisiti, avrà accesso al finanziamento anche il lavoratore con altri finanziamenti in corso, nonché cessione del quinto in corso. E’ infatti possibile, in alcuni casi, rinnovare lo stesso estinguendo il precedente (purché si sia superato almeno 2/5 del periodo di ammortamento).
Quanto tempo è necessario per ricevere la somma richiesta?
Cosa è una Cessione del Quinto dello Stipendio?
La Cessione del Quinto è una forma di finanziamento riservata a lavoratori dipendenti, regolata dal DPR 5/1/1950 n. 180, che prevede il rimborso effettuato direttamente dal datore di lavoro del cliente mediante trattenute dirette, pari ad 1/5 della retribuzione mensile netta, sulla busta paga del richiedente.
Prestiti Personali
Chi può richiedere un finanziamento?
Cosa è un prestito personale?
Chi è il Coobbligato?
Devo pagare qualcosa per richiedere un preventivo?
Assolutamente NO
Ho cambiato banca, cosa fare per il pagamento delle prossime rate?
Quale documentazione per richiedere un finanziamento?
Mutui
Cosa è un Mutuo?
Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine il cui valore viene restituito a rate, di importo e cadenza variabile in base alle tue esigenze.
Cosa è l’Ipoteca?
L’ipoteca è un diritto reale su un bene (immobile). Quando l’ipoteca è costituita a favore della banca rappresenta una garanzia per la restituzione delle somme prestate. L’ipoteca viene iscritta, dopo la sottoscrizione del mutuo, in pubblici registri e termina alla restituzione del debito.
Cosa è il piano di ammortamento?
Il piano di ammortamento è un prospetto che illustra il programma di estinzione del debito che indica, in dettaglio, i futuri pagamenti che il mutuatario dovrà effettuare. Per ciascuna rata viene indicata la quota capitale e la quota interessi nonché il capitale residuo dopo ciascun pagamento.
Quali requisiti devo avere per ottenere un mutuo?
Per richiedere un mutuo devi essere maggiorenne, inoltre devi documentare con quali redditi verrà rimborsata la somma richiesta e i relativi interessi.
Quale somma posso richiedere?
Solitamente la cifra finanziabile è pari all’80% del valore cauzionale dell’immobile che devi acquistare o ristrutturare, tale valore è definito sulla base della perizia eseguita da un esperto.